Preparatevi a un cambiamento nel conseguimento della patente di guida in Italia. A partire dal 1° novembre 2025, entreranno in vigore le prime modifiche relative ai costi per sostenere l’esame. Ma non è tutto: il futuro della patente B riserva anche un aumento delle ore di guida obbligatorie e l’attesa novità della guida a 17 anni, in linea con le direttive europee.
Le modifiche annunciate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) impatteranno in particolare sui candidati alla patente di categoria B.
1. Aumento dei Costi: Sessioni d’Esame Più Care
La prima variazione che si farà sentire dal 1° novembre 2025 riguarda la retribuzione degli esaminatori:
- Nuovo Compenso per gli Esaminatori: Dopo quasi quarant’anni, il compenso degli esaminatori viene rivisto. Il rimborso per ogni sessione d’esame pratico sarà fisso (275 euro), indipendentemente dalla distanza che l’esaminatore deve percorrere.
- Costo Aggiuntivo per il Candidato: Questo aumento di costi verrà in gran parte trasferito sul candidato. Si stima un incremento di circa 10-15 euro a carico di ogni allievo, a cui si sommeranno le spese per veicoli e logistica.
Attenzione: Nel primo semestre del 2026, un decreto interministeriale adeguerà anche i diritti della Motorizzazione. Si prevede che ottenere la patente B costerà almeno 20 euro in più rispetto a oggi, con variazioni a seconda delle autoscuole.
2. Più Ore di Guida Obbligatorie
Il nuovo Codice della Strada introduce un incremento significativo per la formazione pratica:
- Da Sei a Otto Ore: Le ore di guida obbligatorie con istruttore autorizzato e auto con doppi comandi passeranno da sei a otto ore.
- Aumento della Spesa Minima: Considerando che le tariffe orarie variano, la spesa minima per le sole lezioni obbligatorie aumenterà, passando dagli attuali circa 300 euro a oltre 400 euro. Le lezioni includeranno esercitazioni su autostrade, strade extraurbane e guida notturna.
3. La Patente a 17 Anni: Novità dall’Europa
Dal Parlamento Europeo arriva la conferma di una grande novità per i più giovani:
- Guida Accompagnata: Sarà possibile conseguire la patente B già a 17 anni, a condizione di guidare con un accompagnatore esperto fino al compimento della maggiore età.
- Esami Più Completi: Gli esami saranno aggiornati per includere domande su rischi da cellulare, angoli ciechi, sistemi di assistenza alla guida e sicurezza di pedoni/ciclisti.
- Neopatentati: Sarà applicato un periodo di prova di almeno due anni con sanzioni più severe.
Quando in Italia? Le direttive europee stabiliscono che gli Stati membri dovranno recepire le nuove regole entro tre anni. Si stima che in Italia le norme per la patente a 17 anni potrebbero diventare operative tra la fine del 2028 e l’inizio del 2029.
4. La Nuova Durata della Patente
Le direttive europee prevedono una durata standard della patente per auto e moto di 15 anni. Tuttavia, negli Stati membri come l’Italia, dove la patente funge anche da carta d’identità, la validità potrà essere ridotta a 10 anni.
Per rimanere aggiornato su queste e altre novità relative al Codice della Strada e al rinnovo della patente, continua a seguirci!
