Conversione Patente Straniera: Come Guidare in Italia

Se ti sei trasferito in Italia e possiedi una patente di guida straniera, potresti chiederti cosa devi fare per metterti in regola. La conversione della patente straniera in Italia è un processo che dipende da diversi fattori, in particolare dal tuo Paese di provenienza e da quanto tempo sei residente nel nostro Paese. Qui ti spieghiamo tutto quello che devi sapere.

Validità della Tua Patente in Italia

  • Se hai una patente dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE), sei fortunato: la tua patente è già equiparata a quella italiana. Puoi guidare senza problemi fino alla sua scadenza. Successivamente, dovrai procedere con la conversione.
  • Se hai una patente extra UE/SEE, puoi guidare in Italia per un massimo di un anno dal giorno in cui hai stabilito la tua residenza. È essenziale che la patente sia accompagnata da una traduzione giurata o da un permesso internazionale di guida per essere valida.

Requisiti Essenziali per la Conversione

Per avviare la procedura di conversione della patente, è fondamentale che tu soddisfi alcuni requisiti:

  • La tua patente deve essere valida e, soprattutto, deve essere stata conseguita prima di aver ottenuto la residenza in Italia.
  • Se la tua patente è extra UE, il tuo Paese deve aver siglato un accordo di reciprocità con l’Italia. Puoi consultare l’elenco dei Paesi con accordi sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
  • Devi avere i requisiti psicofisici previsti dal Codice della Strada italiano.

La Procedura Passo dopo Passo

  1. Visita medica per la conversione: Il primo passo è ottenere un certificato di idoneità psicofisica. Per questo, devi rivolgerti a un medico abilitato. Come servizio di Rinnovo Patenti Modena, ti offriamo la possibilità di effettuare questa visita comodamente nei nostri ambulatori. Puoi anche prenotare la tua visita il sabato mattina. (Per prenotare premi QUI)
  2. Preparazione della documentazione: Avrai bisogno di raccogliere una serie di documenti da presentare alla Motorizzazione Civile:
    • Il modulo di domanda (modello TT2112).
    • Le ricevute dei pagamenti PagoPA.
    • La patente straniera originale e una fotocopia fronte-retro.
    • Il tuo documento d’identità e il codice fiscale.
    • Il certificato medico di idoneità.
    • Per le patenti extra UE, a seconda dei casi, potrebbe essere richiesta anche una traduzione asseverata o una dichiarazione del Consolato.
  3. Rilascio della patente italiana: Una volta che la Motorizzazione avrà verificato tutta la documentazione, ti verrà rilasciata la nuova patente di guida italiana.

Cosa succede se la mia patente non è convertibile?

Se il tuo Paese non ha un accordo di reciprocità con l’Italia, l’unica via per ottenere la patente è sostenere gli esami di teoria e pratica. Dovrai quindi ripercorrere l’intero iter come se stessi conseguendo la patente per la prima volta.

Per qualsiasi dubbio sulla conversione patente straniera o per prenotare la tua visita medica, non esitare a contattarci! Siamo qui per aiutarti a guidare in sicurezza e in regola in Italia.